Il nome “vergine” si puт vagliare ricopiatura del romano “virgine-m”, che corrisponde al ellenico “parthиnos” ovvero “pаrsenos”
Gli studiosi ignorano il senso e la figura originari della canto latina e di quella greca. Ma nel linguaggio ellenico vi и, insieme lo proprio senso di “vergine”, anche il nome “steмra”, cosicche incertezza puт aiutarci a scovare il significato e la edificio originari del ellenico “parthиnos” e all’incirca anche del romano “virginem”.
Il greco “steмra” si trova che nome e che aggettivo. Appena nome significa “vergine”; piuttosto con braccio ha il concetto di “carena” ovverosia, secondo gente, esso di “lungo e duro sperone”, particolarmente la brandello estremita della prua affinche poteva risiedere per lineamenti di sperone. Nonostante la canto si complice all’aggettivo “stereтs” (=saldo, robusto, ostinato, ecc.).
Bensi vediamo ancora i significati di “par-thиnos” oppure “pаr-senos”: per) puro, giovane donna non sposata, fanciulla; b) iride dell’occhio. Aggiungi che a causa di il senso b) vi и addirittura il nome “kтre”, in quanto ha oltre a cio il concetto fondamentale di “fanciulla” ovvero “ragazza”.
Sembra cosicche i significati dell’aggettivo “stereтs” non hanno nessuna vincolo unitamente “vergine”
Accettando l’ipotesi cosicche le parole sono state generate dal passione naturale luminare, chiunque puт additare l’oggetto ovvero l’organo organico del che razza di si dice in quanto и “saldo”, duro” e simili Si ha in quanto la radice “st-r”,la cui variante и “st-l”, doveva additare priente i coppia organi del genitali; ed per tali significati и affine il concetto dell’inglese “star”(=stella), del ellenico “а-stera”(=astro) e del dell’antica Roma “astrum”, notando giacche l’italiano “astro” puт essere indipendente dal neolatino e dal greco ed и, modo la verso britannico, di antica inizio popolare.